Trans Italia vince il bando InnoVaction: un contributo alla smart mobility
Trans Italia vincitrice del bando InnoVaction: un contributo alla smart mobility
Trans Italia continua a distinguersi nel settore della logistica sostenibile, confermando il proprio impegno nell’innovazione e nella mobilità intelligente. L’azienda è stata protagonista della recente edizione del bando InnoVaction, promosso da Fastweb e Vodafone, che ha selezionato le migliori soluzioni per il futuro della smart mobility e della formazione medica. Grazie alla collaborazione con la startup Minervas, Trans Italia ha contribuito allo sviluppo di Smart drAIV, una piattaforma innovativa basata su intelligenza artificiale e analisi predittiva per la gestione avanzata delle flotte aziendali.
Trans Italia: un successo per la logistica sostenibile
Il bando InnoVaction ha rappresentato un’importante opportunità per le imprese e le startup impegnate nello sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate. Con un finanziamento iniziale di 25.000 euro per la realizzazione del prototipo e un successivo investimento fino a 300.000 euro per la finalizzazione del prodotto, Fastweb e Vodafone hanno sostenuto i progetti più promettenti nel campo della smart mobility. Tra questi, Smart drAIV si è distinto per il suo potenziale di riduzione dei consumi e delle emissioni nel settore della logistica.
L’applicazione, sviluppata da Minervas con il supporto tecnico di Trans Italia e dell’Università degli Studi di Salerno, permette di ottimizzare in tempo reale velocità e accelerazione dei veicoli, migliorando l’efficienza del trasporto e riducendo l’impatto ambientale. Attraverso algoritmi previsionali avanzati, Smart drAIV analizza i dati del veicolo, le condizioni del traffico, il meteo e la conformazione stradale per suggerire le migliori strategie di guida.
Il ruolo di Trans Italia nella sperimentazione
Trans Italia ha svolto un ruolo chiave nella fase di testing e sperimentazione del progetto, mettendo a disposizione la propria esperienza nel trasporto intermodale e nella logistica sostenibile. L’azienda, che da anni investe nell’ottimizzazione della supply chain attraverso la digitalizzazione e l’uso di tecnologie avanzate, ha contribuito a validare l’efficacia di Smart drAIV all’interno della propria flotta.
Grazie alla combinazione tra intelligenza artificiale e strumenti di Fleet Management evoluti, la soluzione sviluppata da Minervas e Trans Italia promette di rivoluzionare il settore della logistica, garantendo una maggiore efficienza operativa, un abbattimento dei costi e una riduzione significativa dell’impatto ambientale.
L’innovazione come motore del cambiamento: il commento della dirigenza
La partecipazione di Trans Italia al bando InnoVaction si inserisce perfettamente nella strategia aziendale orientata all’innovazione e alla sostenibilità. L’azienda è da tempo impegnata nell’implementazione di soluzioni tecnologiche avanzate, puntando sull’intermodalità e sulle autostrade del mare per ridurre l’utilizzo della gomma e le relative emissioni di CO₂.
“Essere tra i vincitori di InnoVaction rappresenta un ulteriore riconoscimento del nostro impegno per una logistica più sostenibile e innovativa” – sottolinea la dirigenza di Trans Italia. “La collaborazione con Minervas e il supporto di Fastweb e Vodafone ci permettono di accelerare la transizione verso un modello di trasporto sempre più efficiente e sicuro, in linea con i principi ESG che guidano la nostra strategia aziendale”.
Verso il futuro della smart mobility
L’adozione di sistemi predittivi basati su big data e intelligenza artificiale non solo migliora la qualità del servizio di trasporto, ma rappresenta anche un passo decisivo verso la digitalizzazione del settore. Il progetto Smart drAIV è solo un esempio di come la sinergia tra aziende consolidate e startup innovative possa dare vita a soluzioni concrete per il futuro della smart mobility.
Con questo importante riconoscimento, Trans Italia rafforza la propria posizione come leader nel settore della logistica sostenibile e si conferma un punto di riferimento per l’innovazione nel trasporto intermodale. L’azienda continuerà a investire in nuove tecnologie e collaborazioni strategiche, tracciando la strada verso un futuro sempre più efficiente, sicuro e rispettoso dell’ambiente.