Trans Italia al LetExpo di Verona: la proposta dell’AD D’Auria

Trans Italia al LetExpo di Verona: la proposta dell’AD D’Auria

Dall’11 al 14 marzo 2025, Verona ha ospitato la quarta edizione di LetExpo, la fiera internazionale dedicata ai trasporti, alla logistica e ai servizi alle imprese e che, anno dopo anno, si è affermato come evento di punta del settore. Il LetExpo è organizzato da ALIS (Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile) in collaborazione con Veronafiere. L‘evento ha rappresentato un punto di incontro privilegiato per professionisti, aziende e Istituzioni, focalizzandosi su tematiche come sostenibilità, innovazione e le attuali dinamiche geopolitiche che influenzano il mercato globale. Proprio il periodo denso di turbolenze geopolitiche e di sliding doors rilevanti nella politica economica europea, hanno reso questo evento ancor più centrale.

Trans Italia punto di riferimento al LetExpo di Verona

Tra i protagonisti ormai conclamati c’è Trans Italia, azienda che ha confermato la sua posizione di leader nel settore della logistica sostenibile. Nel corso dei suoi 40 anni di attività l’azienda ha consolidato la sua presenza in Europa e si è distinta nel tempo per l’impegno verso pratiche aziendali responsabili e sostenibili. La partecipazione a LetExpo 2025 ha offerto a Trans Italia l’opportunità di presentare le proprie soluzioni innovative e di confrontarsi con altri attori del settore su temi cruciali per il futuro della logistica. Lo stand di Trans Italia, situato nel Padiglione 5  al numero D5, è stato un punto di riferimento per i visitatori interessati a conoscere le ultime novità in materia di trasporto e logistica sostenibile. L’azienda ha sottolineato il suo impegno nel raggiungere e superare gli obiettivi del pacchetto climatico “Fit for 55” fissati dalla Commissione Europea per il 2030. Questo traguardo è stato possibile grazie all’utilizzo di carburanti alternativi come il bio-LNG e l’HVO in mezzi di ultima generazione, nonché attraverso l’adozione di soluzioni intermodali che combinano strada, mare e ferrovia, ponendo la sostenibilità al centro del core business aziendale. Durante l’evento, Trans Italia ha partecipato attivamente a diverse tavole rotonde e workshop, condividendo la propria esperienza e le best practice adottate nel campo della sostenibilità. In particolare, l’azienda ha evidenziato l’importanza della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica come leve per migliorare l’efficienza operativa e ridurre l’impatto ambientale delle attività logistiche. La partecipazione a LetExpo ha rappresentato per Trans Italia non solo un’occasione per esporre i propri successi, ma anche per instaurare nuove collaborazioni e rafforzare le relazioni con partner e clienti.

Luigi D’Auria (AD Trans Italia) al LetExpo: “sfida è mantenere le quote di mercato attuali”

L’Amministratore Delegato di Trans Italia Luigi D’Auria ha colto l’opportunità per ribadire la centralità della sostenibilità nelle strategie aziendali future. “Questo evento è sempre organizzato alla perfezione” ha voluto sottolineare nel suo intervento introduttivo in uno dei panel organizzati al LetExpo. “I trasporti hanno un ruolo cruciale – spiega D’Auria – per il posizionamento dell’Italia negli scenari internazionali. L’Italia dà tantissime opportunità agli operatori economici, ma ci sono delle sfide per le aziende nazionali, che dovranno competere con sempre più player internazionali. La sfida – rimarca – è mantenere le quote di mercato attuali“.

Una proposta per il futuro: “lanciare piattaforma per ridurre lungaggini”

“Il 90% dei commerci passa dal mare: questo corrisponde al 12% del PIL mondiale e incide appena per il 2,5% sulle emissioni globali. Noi, come sistema Italia, ci stiamo difendendo bene, ma non riusciamo ad avere una crescita importante. A causa del green deal, il comparto ha avuto degli extra-costi di 500 milioni di euro, e nel corso del tempo questa cifra raddoppierà”. D’Auria chiede al Governo “degli investimenti nei porti per stimolare la multimodalità. Chiediamo che ci sia un innalzamento degli investimenti sul sea modal shift. È necessario creare una piattaforma digitale interconnessa per tutti gli operatori della logistica, pubblici e privati, affinché si abbattano quelle barriere legate alle lungaggini burocratiche”. E chiude: “Se il mare ci dà tanto, noi dobbiamo fare altrettanto“.

Un attore chiave, per la crescita del settore e dell’economia italiana

Da Trans Italia si è sottolineata l’importanza della formazione e dello sviluppo delle competenze nel settore logistico. L’azienda ha partecipato a iniziative volte a promuovere la crescita professionale dei giovani talenti, riconoscendo che il futuro della logistica dipende anche dalla capacità di attrarre e formare nuove generazioni di professionisti. Un approccio che riafferma l’impegno dell’azienda nel perseguire una logistica sostenibile e innovativa. Attraverso l’adozione di pratiche responsabili, l’investimento in tecnologie all’avanguardia e la valorizzazione delle risorse umane, Trans Italia si conferma come un attore chiave nel panorama della logistica: un settore sempre più centrale e decisivo per le sorti dell’economia italiana ed europea.

Puoi seguire Trans Italia anche su Facebook Instagram.